Trattandosi questa di una tesi in diritto industriale e specificamente in diritto d’autore, mi spetta il compito di svolgere una riflessione su come i principi - per così dire - innovativi di proprietà intellettuale, che emergono in ambito informatico, possano ripercuotersi poi in altre sfere della creatività, più tradizionali e più familiari a chiunque (scrittura, musica, disegno). Bisogna, d’altronde, tenere in grande considerazione che i nostri tempi sono caratterizzati da una ormai pervasiva multimedialità e capillare interconnessione di ogni realtà sociale e culturale: perciò è piuttosto anacronistico considerare le varie forme della creatività come divise in compartimenti stagni. Una rivoluzione di principi che nasce in ambito software, si ripercuote presto sul mondo dell’editoria, il quale a sua volta non può mancare di influenzare le scelte della produzione discografica… E via di questo passo. 
Open Source e opere non software: 
     Introduzione      1 Chiarimenti terminologici      1.1 Che cosa s’intende per Opensource (in senso più tecnico;in senso più ampio)       1.2 Che cosa s’intende per opere non-software      2 Chiarimenti metodologici      2.1 L’ambito normativo di riferimento      2.2 Le fonti      2.3 Risvolti etici o politici?                  Introduzione      1 Radici storiche      2 Lineamenti della cultura hacker      3 La logica del profitto      4 La crociata di Stallman      5 Le difficoltà da superare      6 La svolta di Linux      7 Il software libero come nuovo modello di business      8 Una controversa questione di libertà      9 La temuta divisione      10 La situazione attuale e le prospettive                   Introduzione      1 La tutela giuridica del software      1.1 In generale      1.2 La tutela d’autore      2 Funzione e contenuto delle licenze d’uso      3 Diverse tipologie di distribuzione del software      4 Il concetto di copyleft      5 La General Public License:scopi, contenuti e risvolti giuridici      6 Il problema della ‘viralità’ e la Lesser GPL      7 Altre importanti licenze per software      7.1 La BSD license      7.2 La Mozilla Public License      8 Una sorta di “patrocinio” sulle licenze      8.1 La Open Source Definition      8.2 Il ruolo della Free Software Foundation                    Introduzione      1 L’inarrestabile rivoluzione      1.1 Il sistema digitale      1.2 La multimedialità      1.3 L’interconnessione telematica      2 Nuove prospettive per la comunicazione e la distribuzione in generale      2.1 Nuove prospettive per la proprietà intellettuale      3 Diverse impostazioni dottrinali      3.1 Il problema della smaterializzazione dell’opera      3.2 Nuove tipologie di opere      4 Le banche dati      4.1 Le opere multimediali      5 La “trasparenza” dei formati digitali                     Introduzione      1 Lo stretto legame con il software      1.1 La manualistica tecnico-informatica e la GPL      1.2 La licenza FDL      2 Una diversa applicazione del copyleft      3 Copyleft e opere letterarie      3.1 Il vero significato di OpenPress      3.2 Il progetto GNUtemberg      3.3 La rivista italiana ‘Open Source’      4 Il progetto Creative Commons      4.1 Gli scopi      4.2 Le licenze      4.3 Particolari iniziative      5 Copyleft e ricerca scientifica Il progetto PLoS      6 Copyleft e opere di compilazione (enciclopedie, dizionari, banche dati)      7 Copyleft e opere musicali      8 Altri progetti di libera espressione (e relative licenze)      9 Alcuni casi singolari: OpenCola, OpenGame, Getty Images      10 Il copyleft in Italia                ">      Introduzione      1 Copyleft e diritto privato      1.1 Il copyleft e i principi generali dei contratti      1.2 Il copyleft e i contratti tipici di diritto d’autore      1.3 Considerazioni sintetiche      2 Copyleft e diritto internazionale      3 Alcuni rilievi processuali e probatori      4 Copyleft e diritto d’autore      4.1 L’opera copyleft come opera collettiva      4.2 L’opera copyleft come opera realizzata in comunione      4.3 L’opera copyleft come opera composta      4.4 Copyleft e libere utilizzazioni      5 Il copyleft come nuovo paradigma di proprietà intellettuale      5.1 Il copyleft fra diritti morali e diritti patrimoniali      5.2 Un nuovo modello di gestione dei diritti d’autore      5.3 Critiche al tradizionale significato di ‘proprietà intellettuale’      6 Il copyleft come inversione di tendenza      6.1 Copyleft, copyright ed interesse pubblico      6.2 La giustificazione giuridico-economica dell’attuale sistema di diritto d’autore      6.3 Il ritorno ad un diritto d’autore “puro”      7 La centralità della libera disponibilità dei diritti         
 
 
Nessun commento:
Posta un commento